
1) Gli animali domestici non sono pericolosi: non esistono dimostrazioni che essi abbiano un ruolo nella diffusione e nel contagio all’uomo del coronavirus
2) La principale fonte di diffusione del virus è sempre rappresentata dai contatti tra le persone
3) Ad oggi in tutto il mondo solo 4 animali domestici sono risultati positivi al coronavirus umano SARS-CoV2 (per la maggior parte senza sintomi di infezione)
4) L’infezione è sempre avvenuta per stretto contatto dell’animale con i proprietari infetti e non viceversa
5) Il contatto degli animali domestici non causa la trasmissione del virus
6) Se risulti positivo al coronavirus, proteggi il tuo animale; se ti è possibile affidalo alle cure di un’altra persona
7) Se sei positivo al coronavirus e hai un cane, ricordati che non puoi uscire nemmeno per le sue funzioni fisiologiche; evita di avvicinarti a lui o di toccare le sue cose (es. ciotola, guinzaglio, cuccia) durante la fase di isolamento della malattia
8) Se sei positivo al coronavirus e hai un gatto, evita di avvicinarti a lui o di toccare le sue cose durante la fase di isolamento della malattia
9) Se invece non sei sottoposto a isolamento domiciliare e non hai sintomi, ricordati che gli animali contribuiscono al nostro benessere, quindi passa del tempo con il tuo animale e accompagnalo nella sua uscita quotidiana (nel rispetto della normativa). Ti farà bene!
10) Non esistono dimostrazioni che il virus sopravviva sulla superficie delle zampe ed è inoltre improbabile che le zampe possano veicolare una quantità di virus sufficiente per infettare le persone
11) La pulizia delle zampe dopo la passeggiata può però essere effettuata senza particolari controindicazioni, purché vengano utilizzate sostanze detergenti adatte ai cani
12) Evita le soluzioni alcoliche. Evita di creare soluzioni fai da te contenenti candeggina o amuchina
13) Puoi lavare le zampe utilizzando un sapone (ad hoc per i cani), ma poi ricordati di risciacquarle e asciugarle per bene
14) Ricordati inoltre che gli animali si leccano, quindi non usare alcuna sostanza che possa essere irritante per le mucose
15) Se il tuo animale sviluppa sintomi respiratori, vomito o diarrea dopo essere stato a contatto con una persona infetta da coronavirus, mantieni la calma e contatta il tuo veterinario. È assai probabile che si tratti di un altro problema.
16) Per qualsiasi dubbio ricordati di contattare il tuo veterinario.
Comentários